Nonostante la sua popolarità, non tutti tengono conto dell’importanza di avere e gestire una pagina aziendale Linkedin.
Creare una pagina senza curarla e seguirla, è praticamente inutile, se non addirittura controproducente.
Ma se sei un professionista o hai un’impresa, avere Linkedin è quasi un obbligo!
Sul social network esclusivamente dedicato al mondo del lavoro, ci sono 400 milioni di persone. E noi vogliamo darti qualche suggerimento su come gestire la tua pagina aziendale Linkedin in modo corretto.
Linkedin può rappresentare, infatti, uno dei modi più efficaci per accrescere la tua visibilità o la tua credibilità.
Secondo l’ultimissimo report targato Eurostat, sempre più aziende dell’ Unione europea utilizzano i social media nelle loro strategie di comunicazione. Nel 2019, 1 impresa su 2 ha dichiarato di utilizzare almeno un social: siamo di fronte a un aumento di 16 punti percentuali rispetto ai dati del 2014 (34%).
Vediamo però insieme quali errori non commettere e come fare per gestire in modo professionale una pagina aziendale Linkedin.
5 consigli da seguire per gestire Pagina Aziendale Linkedin
Abbiamo provato a sintetizzare in 5 punti le regole da rispettare per non fare errori e cominciare con il piede giusto. L’argomento è vasto e per certi versi complesso, ma vi aiuteremo in modo semplice a muovere i primi passi per gestire la vostra pagina aziendale Linkedin.
Non fatevi prendere dalla fretta, informatevi prima adeguatamente e, se non avete una figura specifica all’interno del vostro team, pensate concretamente a chiedere una consulenza.
Meglio non fare comunicazione sui social piuttosto che farla da sé nei ritagli di tempo e senza strategia.
1 – Gestire Pagina Aziendale Linkedin
Non aprite un profilo personale, ma una pagina mi raccomando!
Se non volete subito bruciarvi la reputazione, non cadete nell’errore di aprire un profilo personale piuttosto che una Pagina aziendale. Questo è un errore che spesso viene commesso anche su Facebook.
Aprire e gestire una pagina aziendale LinkedIn non è immediato come in altri social. Ma non c’è da spaventarsi. Seguiteci.
Ci vogliono dei requisiti specifici per poter aprire una Pagina aziendale, per esempio sapevate che non è possibile per un neo iscritto aprire una Pagina? Ma mi raccomando non ricorrete ad un profilo privato.
Se non sei un dipendente/collaboratore con tanto di email aziendale registrata sul tuo profilo LinkedIn e un’esperienza lavorativa che attesti il tuo rapporto con l’azienda in questione LinkedIn non ti consentirà questo passaggio.
2 – Sfruttate tutte le potenzialità di questo social.
Ecco come organizzare una pagina aziendale Linkedin
Linkedin ha creato un contenitore perfetto per le imprese, studiato e progettato nei minimi dettagli.
Uno spazio ideale a cui non potete rinunciare.
La pagina Aziendale LinkedIn, per come è strutturata e per come la potere far diventare, può essere un vero e proprio mini sito e una prima vetrina importante nel mondo del lavoro.
Dovete utilizzare questa Pagina aziendale sfruttandone tutte le potenzialità, senza tralasciare nulla.
Linkedin vi dà infatti la possibilità di presentare i servizi/prodotti, di reclutare persone, di raccogliere followers e infine fare lead generation tramite campagne marketing utilizzando gli Ads di Linkedin, opportunità ad esclusiva delle pagine aziendali.
Nella guida ufficiale troverete chiaramente tutti i dettagli e i passaggi da seguire per fare un ottimo lavoro.
3 – Non sottovalutate Grafica e Immagini
Se Instagram è la regina incontrastata delle immagini, Linkedin è il social che più di tutti, ti dà la possibilità di valorizzare e mostrare in modo netto e chiaro l’identità aziendale.
Per gestire una pagina aziendale LinkedIn al meglio dovete e potete inserire non solo la cosiddetta immagine di copertina ma una diversa per ogni servizio o prodotto che vorrai proporre.
Anche in questo caso vi suggeriamo quindi di puntare sulla qualità e la professionalità. Fate gestire questo aspetto ad un professionista che vi curi dei prodotti grafici di effetto e realizzati con originalità e professionalità.
La qualità delle immagini e della produzione grafica è strategica proprio perchè Linkedin oltre alla pagina aziendale, ci permette di costruire singole pagine vetrina tante quanti (fino ad un massimo di 10) sono i servizi e i prodotti aziendali che vogliamo mettere in evidenza.
Questo appunto implica la necessità di curare e differenziare graficamente le diverse pagine vetrina. Caratteristica che vi consentirà di promuovere contenuti specifici verso target precisi.
4 – Pagina in più lingue, ma attenzione agli analitycs.
Se lavorate in aziende che operano in contesti internazionali, non dimenticate che con LinkedIn potete comunicare in lingue diverse.
Gestire una pagina aziendale LinkedIn significa soprattutto questo. Costruire più versioni della propria pagina in lingue diverse a seconda del pubblico a cui è destinata. Una grande opportunità che ci consente di arrivare a tutti quelli che possono essere interessati ai vostri prodotti o servizi.
Sul fronte Analytics, invece segnaliamo un primo tallone di Achille per LinkedIn. Soprattutto se paragonato ad altri social.
Nella sezione Analisi della tua pagina puoi però trovare:
L’Engagement dei post per capire se la linea che hai tracciato per il tuo piano editoriale è corretta.
Le caratteristiche dei tuoi followers e dei Visitatori alla pagina. Altro dato che ti permette di capire se attrai i giusti followers o se devi cambiare anche qui qualcosa nel contenuto dei tuoi post o semplicemente nel modi di esporlo. Le caratteristiche sono chiaramente pensate per una profilazione del pubblico da un punto di vista lavorativo
- Anzianità lavorativa
- Settore
- Dimensioni dell’Azienda
- Funzione/Ruolo aziendale
- Andamento della crescita del numero di Followers
5 – L’importanza del profilo dei tuoi dipendenti o collaboratori
Ricordati che per gestire in modo professionale la tua Pagina aziendale LinkedIn devi chiedere e aiutare i i tuoi dipendenti ad ottimizzare il loro profilo.
LinkedIn è un social professionale dove la connessione tra utente e azienda per la quale lavora è stretta da un doppio filo.
Se un dipendente ha un pessimo profilo, oltre a ledere la sua immagine professionale, lede anche l’immagine della sua azienda. Dedicare qualche ora per insegnare e illustrare ad un collaboratore o dipendente come fare per migliorare il suo profilo è tutto tempo prezioso che hai investito nell’immagine della tua azienda.
Coinvolgi i tuoi dipendenti nel progetto. Non tutti chiaramente e soprattutto lascia la cosa facoltativa. Ma vedrai che i più curiosi o i più avvezzi al web ti potrebbero essere di gran aiuto, anche nella costruzione di contenuti.
Stabilisci delle regole di condotta da tenere sui social perché Linkedin non è un social come un altro. Il legame tra utente e Azienda per la quale lavora è stretto. Sono elementi inscindibili, simbiotici.
Stabilisci un Piano editoriale. Stabile i contenuti in funzione delle caratteristiche del pubblico, la frequenza di pubblicazione e quindi le forze da mettere in campo per poi portarlo a termine.
Commenti recenti